MEDITAZIONE SULLA GUERRA


Regia di Gabriele Vacis. Scenofonia di Roberto Tarasco.

Con le attrici e gli attori di PoEM.


Ci dichiariamo pacifisti, marciamo per la pace, ma il conflitto rimane una delle strade che maggiormente percorriamo per “risolvere” situazioni all’apparenza irrisolvibili. “[…] la guerra è bella, anche se fa male”, cantava De Gregori. La parola “riarmo” genera accesi dibattiti, ancora conflitti. In molte tragedie classiche a un certo punto compare la domanda che sta alla base di questa meditazione collettiva: ma come è cominciato tutto questo?


Emily Dickinson ha scritto: “L’acqua si impara dalla sete. / La terra, dagli oceani attraversati. La gioia, dal dolore. / La pace, dai racconti di battaglia”. Meditazione sulla guerra è un percorso attraverso i classici che hanno raccontato e analizzato il conflitto. Che alternative abbiamo alla lotta? Per imparare la pace, servono i racconti di battaglia.