Chi siamo
Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 dalla sinergia fra i neodiplomati della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino (triennio 2018/21), Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. PEM si occupa di Arte, Pedagogia e Cura. Tramite laboratori, seminari e performance, PEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo, nella convinzione che le pratiche teatrali non siano soltanto un esercizio finalizzato alla restituzione scenica; possono anzi favorire l'interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio. Al cuore di questa tesi vi è la convinzione provata che il teatro sia un'arte che produce la relazione viva tra gli umani, grazie alla prerogativa che gli è propria, richiedere la com-presenza fra individui. PEM propone perciò un teatro aperto, la cui estetica è ritenuta fondativa di una esperienza teatrale che stabilisca l’interazione e la relazione; si viene così a creare necessariamente uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte.
L'eredità del Laboratorio Teatro Settimo
La sede è a Settimo Torinese, dove PEM ha stretto con il Comune e Fondazione ECM una convenzione triennale, e si divide fra l'Ecomuseo del Freidano, la Biblioteca Archimede realizzando attività ad hoc per ciascuno spazio; ha dimorato presso la Palazzina Siva e presto avrà degli spot a disposizione presso Teatro Garybaldi, dove porterà in scena spettacoli originali. PEM ha inoltre stretto un accordo con il Teatro Sociale di Valenza per la triennalità 2022-24, per il ruolo di compagnia residente.
PEM prende nome da un calembours a tema medico. In Neurologia, eseguire i “potenziali evocati” significa svolgere un esame diagnostico per risalire alla qualità del feedback cerebrale ad uno stimolo esterno, misurando la velocità della risposta elettrica ad un impulso generato nella periferia del corpo. PEM ha scelto per questo Settimo Torinese: qui non cerca di coltivare soltanto una continuità ideale con il Laboratorio Teatro Settimo, di cui accoglie due elementi fondatori, ma ritiene che la periferia sia il luogo creativo adatto a misurare la relazione con il mondo, nella convinzione che uno spazio decentralizzato permetta di osservare da vicino i contrasti e le contraddizioni sempre perpetuantesi e rinnovati che vi dimorano.
Calendario 2022 - 2023
GIUGNO
6 - studio del nuovo spettacolo con la regia di Vacis, che andrà in scena al teatro Olimpico di Vicenza, presso "Beeozanam" via Foligno,14 alle ore 17.30.
7 - Antigone _ Biennale Democrazia_ aula magna politecnico 18.30
9 - Cava Roncino_restituzione progetto SIAMO TUTTI IN PERICOLO 18h
LUGLIO
6_ Prometeo_ Sassari
7_ Prometeo_ Nora
11_ Prometeo_ Montegrotto
dal 13 al 16_Risveglio di Primavera e seminario Mamre_Torino
22_ Prometeo_ Lecce
23_ Meditazione sul clima_ Lecce
26_ Storie d'acqua_ Trento
27_ Storie d'acqua_ Borso del Grappa
dal 28 al 30_ seminario_ Cesena
AGOSTO
dal 2 al 5_ campus Crodo
6_Risveglio Oria Treviso
15 e 16_ Prometeo Segesta e Tindari
25_ Risveglio di Primavera_ Maglie_Lecce
26_ Risveglio di Primavera_ Andria_Lecce
27_ Risveglio di Primavera_ Osoppo_Lecce
SETTEMBRE
dal 21 al 23_ Sette a Tebe_ Olimpico di Vicenza
Contatti
Potenziali Evocati Multimediali Impresa Sociale
Sede Legale
Via Palestro 25/1, 10036, Settimo Torinese (TO)
C.F. e P.IVA 12613750012
Informazioni
potenzialievocatimultimediali@gmail.com