PoEM | Potenziali Evocati Multimediali è un'impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. Tramite spettacoli, laboratori, seminari e performance, PoEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo, nella convinzione che le pratiche teatrali non siano soltanto un esercizio finalizzato alla restituzione scenica. Possono anzi favorire l'interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio: per secoli la bellezza è stata ostaggio della forma, il futuro della bellezza sta nella relazione.
Agosto
16 ANTIGONE alle ore 19.30 al Teatro Antico di Segesta (TP)
17 ANTIGONE alle ore 19.30 al Teatro Antico di Segesta (TP)
26 MEDITAZIONE SUL TEMPO alle ore 21.00 nella Cattedrale di Sant'Alessandro Martire, Bergamo
28 SGUARDI APERTI dalle ore 06.00 alle 10.00 a Valle Cascia, Macerata (MC) | I fumi della fornace. Festa della Poesia 2025
30 EDIPO A ASOLO - Meditazione sulla tragedia greca alle ore 18.00 al Parco di Villa Falier (TV)
Settembre
12 SETTE A TEBE alle ore 19.30 a Palermo, Via Lincoln, 2 | Prima Onda 2025
Dal 12 al 14 AWARENESS CAMPUS a Palermo | Prima Onda 2025
Ottobre
Dal 14 al 19 TRITTICO DELLA GUERRA: PROMETEO, SETTE A TEBE, ANTIGONE al Teatro Menotti di Milano (MI)
Dicembre
Dal 16 dicembre al 4 gennaio 2026 NOVECENTO al Teatro Gobetti di Torino (TO)
I primi cinque libri della Bibbia raccontano la creazione come separazione. Dio è quello che separa il cielo dalla terra, le acque dall'asciutto, il buio dalla luce. Raccontano una migrazione, come se l'esodo fosse l'elemento costitutivo di una patria. Terzo grande tema è la costruzione di un popolo, di una grande famiglia. Per questo "Dio, patria, famiglia" è diventato il sottotitolo dello spettacolo.
Cosa ci dicono veramente i libri sacri su questi grandi temi? Come usciamo dalle secche delle banalizzazioni, delle volgarizzazioni e delle strumentalizzazioni che delle parole, quelle antiche come quelle attuali, fanno le tecnologie di comunicazione? Dalla lettura del Pentateuco abbiamo estratto domande che hanno richiesto come risposta storie piuttosto che opinioni. Non: «secondo te come dovrebbe essere l'Eden?», ma «quando sei stata, quando sei stato, nell’Eden?». Non: «è giusto che creare significhi separare?», ma: «quando hai vissuto una separazione? Cosa è nato da quella separazione?». Non: «è giusto accogliere i migranti?», ma: «quando hai affrontato una migrazione?». È un modo per liberarsi da pregiudizi e cliché, da conformismi che ci spingono a far uso del nome di Dio per il falso.
SGUARDI APERTI / AWARENESS CAMPUS
Laboratori e seminari intensivi a partire da Schiera.
La Schiera o Respiro comune è una pratica d’attenzione che allena ad essere presenti a sé stessi, agli altri, al tempo e allo spazio. È una pratica che include un’opportunità concreta di interazione, condivisione, di compimento di sé. Fra gli obiettivi, l’acquisizione e l'approfondimento di tecniche e strumenti teatrali fisici, vocali e di narrazione.