Potenziali Evocati Multimediali
Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 dalla sinergia fra i neodiplomati della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino (triennio 2018/21), Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. PEM si occupa di Arte, Pedagogia e Cura. Tramite laboratori, seminari e performance, PEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo.
Prossimi eventi
UNA NUOVA TAGEDIA
Il 6 giugno presenteremo uno studio del nuovo spettacolo che stiamo facendo, con la regia di Vacis, che andrà in scena al teatro Olimpico di Vicenza, presso "Beeozanam" via Foligno,14 alle ore 17.30.
L’ingresso è gratuito.
ANTIGONE
Il 7 giugno saremo alla Biennale democrazia con Antigone. Vi aspettiamo al Politecnico di Torino.
Corso duca degli Abruzzi, 24 alle ore 18.30.
Antigone è tra i personaggi della tragedia classica che, ancora oggi, riesce a parlare con forza alla nostra contemporaneità, ed è da sempre l’emblema di una gioventù consapevole, assertiva e capace di opporsi al potere precostituito e ai compromessi. Gabriele Vacis, pur partendo dal testo di Sofocle e dalla storia che in esso è raccontata, mette in scena una fitta rete di rimandi alla storia di questo personaggio che attraversa tutti i tragici greci: da Sette a Tebe di eschilo per arrivare fino a Fenicie di Euripide, alla ricerca della «sostanza pesante della fraternità».
In scena dal 10 al 22 gennaio 2023 alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO).
Regia di Gabriele Vacis
Produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
"La tragedia di Eschilo coglie il momento del conflitto tra Zeus e Prometeo, dopo che il figlio del titano ha protetto gli uomini, la sua creazione, dal dio capriccioso a cui gli uomini già non piacevano più, era geloso perché assomigliavano troppo agli dei. E come li protegge Prometeo? Donando loro il fuoco, cioè la tecnologia. Quando Zeus scopre che il suo amico gli ha rubato il fuoco per donarlo agli uomini si sente tradito e punisce Prometeo nel peggiore dei modi: lo spedisce ai confini del mondo, che per i greci era il Caucaso, e lo fa incatenare ad una rupe dove tutte le mattine un’aquila verrà a divorargli il fegato che ogni notte gli ricresce."
In scena il 29, 30 settembre e 1 ottobre 2022 al Teatro Olimpico di Vicenza.
Regia di Gabriele Vacis
Co-produzione Teatro Olimpico di Vicenza, CMC nido di ragno, PEM Impresa Sociale.
"Nel Risveglio di primavera ci sono Moritz, Melchior, Wendla, Hänschen, Ilse, Martha, appena quattordici anni a testa. E intorno a loro, insieme a loro, c’è una generazione che non sa di essere persa. Come tutte le generazioni di adolescenti. Gli adulti sono muti, non hanno le parole per reggere il cambiamento che sta arrivando, e quando parlano non sanno cosa dire, e fanno guai. I ragazzi sentono il loro corpo cambiare, il risveglio del titolo anima i loro sogni e le loro paure, non ci sono maestri che possano insegnargli come si fa a sopravvivere. E così il sesso, lo stupro, l’aborto, l’omosessualità e il suicidio vanno a braccetto con i compiti di matematica, i nastri rosa da passare nelle camicie, i nontiscordardimè da cogliere al fiume. È una tragedia di ragazzi – come dice il sottotitolo – e in questa tragedia si riflettono tutti gli spettri di un Novecento che stava arrivando. Fino al nostro nuovo millennio che protrae all’infinito le adolescenze."
Regia di Gabriele Vacis
Produzione PEM Impresa Sociale.
Awareness Campus 2022 - Malesco
Sguardi Aperti - Cesena
Sguardi Aperti - Bentivoglio
Gli ultimi articoli di PEMsiero in collaborazione con la Casa del Teatro Ragazzi (Torino)
Un approccio sistemico di Maria Tucci
La Caverna e il teatro di Fabrizio Walter Artero
L'Osservatorio dei ragazzi di Fabrizio Walter Artero